La bioacustica nasce come complemento dell'etologia per studiare la dimensione comunicativa negli animali. Allargando il suo ambito di azione allo studio degli habitat e al monitoraggio della biodiversità (ecologia), diventa ecoacustica, che studia i rapporti fra i suoni emessi e ricevuti dalle varie specie in relazione all'ambiente acustico, anche considerando l'interferenza del rumore prodotto dalle attività umane.
Il Progetto del Laboratorio del Mare in collaborazione con Contralto Audio ed esperi del settore, è studiare i paesaggi sonori sommersi dell'AMP Isole Tremiti per la loro conservazione, tutela, gestione e valorizzazione.
Bioacustica ed ecoacustica sono fondamentali strumenti di studio e di monitoraggio della biodiversità.
L'ecoacustica riprende e ricolloca su binari strettamente scientifici il "paesaggio sonoro" inteso come espressione della qualità ambientale, per cercare di riconoscere precocemente i cambiamenti indotti dalle azioni dell'uomo sia a livello locale sia a livello globale, come ad esempio in conseguenza dei cambiamenti climatici.
Nella fase progettuale sono stati di grande interesse momenti di confronto a cui hanno partecipato: Giuseppa Buscaino - PHD Senior Scientist CNR
Walter MX Zimmer - Centre for Maritime Research and Experimentation (CMRE)
Mario Di Cola - Founder, Project Manager, CEO at Contralto Audio Srl
Paolo Martignon - Chief Scientist at Contralto Audio
Adelmo Sorci - Responsabile delle attività di ricerca scientifica del Laboratorio del MARE
Ilaria Di Lauro - Biologa marina | Laboratorio del MARE
Francesca Necci - Biologa marina | Laboratorio del MARE
Grazie al contributo professionale di tutti si sono delineati gli aspetti più rilevanti della ricerca scientifica che prenderà il via nel 2023 nell'AMP Isole Tremiti.
Il progetto che richiede competenze in vari settori e tecnologia, vedrà il coinvolgimento nelle varie fasi, anche dei subacquei che visiteranno le Isole Tremiti per le loro attività in mare. Oltre alle informazioni e alla elaborazione dei dati registrati il progetto sarà anche l'occasione per informare come l'ambiente naturale vive grazie ai suoi suoni.
« Attraverso essi gli animali comunicano, si corteggiano, si riproducono, trovano cibo ascoltando. È dunque funzionale alla sopravvivenza delle specie e degli ecosistemi. L'inquinamento acustico ha un impatto negativo. Ancor più in ambiente acquatico. Il suono in acqua si propaga molto meglio che in aria. Se pensiamo che le megattere, durante il corteggiamento si ascoltano a 400 chilometri, ogni rumore da traffico commerciale navale o da sonar militari minaccia la loro esistenza. »
Oggi il paesaggio sonoro (inteso come percezione di un ascoltatore) e l'ambiente acustico (come descrivibile a prescindere dalle capacitò percettive di un ascoltatore) sono riconosciuti come una componente fondamentale di un ecosistema, che deve essere studiata, monitorata, tutelata, e anche ripristinata laddove alterata dall'azione dell'uomo.
コメント